AVVISO
Si informano gli Aderenti che, a far data dal 01/07/2020, la Compagnia ha trasferito la propria sede legale da Torino, Via Gramsci n. 7 a Torino, Via San Dalmazzo n. 15. Il numero di codice fiscale, di iscrizione al registro delle imprese e di partita IVA, nonché ogni altro dato societario, restano inalterati.
La variazione non avrà effetto alcuno sui rapporti contrattuali in essere con la clientela e sulla partecipazione al Fondo che rimarranno invariati così come l’intermediario di riferimento a cui gli Aderenti potranno continuare a rivolgersi per qualsiasi necessità.
A CHI
- Ai lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e liberi professionisti.
A chi sa di non poter contare su alcuna forma di tutela previdenziale e a chi sa, pur avendola, non gli consentirà di mantenere il proprio tenore di vita. - Alle Aziende che, previo Accordo con i propri dipendenti, desiderino costituire per i medesimi una pensione integrativa.
- A chi vuol essere aiutato in questo obiettivo da benefici fiscali.
- A chi vuole costruirsi una serena vecchiaia, anche con piccoli accantonamenti, costanti nel tempo.
Clicca sopra per visualizzare la tua posizione e per avere una stima della tua pensione complementare (accesso all’Area Riservata del servizio di consultazione online della tua posizione previdenziale).
Possibilità di investire su uno o più Comparti in relazione alla propria propensione al rischio e al proprio profilo personale.
Comparto | Composizione di portafoglio |
---|---|
Bond | Lo scopo della gestione è l’investimento collettivo di capitali in strumenti finanziari opportunamente selezionati al fine di incrementarne il valore nel medio‐lungo termine. Il Comparto non prevede investimenti diretti in titoli di capitale. |
Equilibrio* | Lo scopo della gestione è l’investimento collettivo di capitali in strumenti finanziari opportunamente selezionati al fine di incrementare il valore nel medio-lungo termine. La Compagnia attua una politica di investimento tendenzialmente orientata ad una composizione di portafoglio ampiamente diversificata. |
Bilanciata Globale | Lo scopo della gestione è l’investimento collettivo di capitali in strumenti finanziari opportunamente selezionati al fine di incrementarne il valore nel medio lungo termine, attraverso il potenziale di rivalutazione delle attività reali. La politica di investimento del Comparto è diretta ad assicurare una composizione del portafoglio bilanciato tra titoli di debito e titoli di capitale. |
Equity | Lo scopo della gestione è l’investimento collettivo di capitali in strumenti finanziari opportunamente selezionati al fine di incrementarne il valore nel lungo termine, attraverso il potenziale di rivalutazione delle attività reali. La Compagnia attua a tale fine una politica di investimento orientata verso titoli di capitale denominati in euro o in valuta; che gli investimenti in titoli di capitale potranno essere presenti nel portafoglio per un valore pari al 100% del portafoglio medesimo. |
* Garanzia prestata da Bim Vita che attribuisce all’aderente il diritto alla corresponsione di un importo minimo garantito, a prescindere dai risultati di gestione, pari alla somma dei contributi netti versati al Comparto ciascuno capitalizzato al tasso annuo d’interesse composto del 1,00%.
- Quando si accede alla pensione, secondo le norme che regolamentano la previdenza pubblica, verrà corrisposta una rendita vitalizia, eventualmente reversibile, o certa per la durata di 5 o 10 anni e poi vitalizia.
È possibile richiedere sotto forma di capitale fino al 50% di quanto maturato.
- I contributi versati alle forma di previdenza complementare sono interamente deducibili dal reddito complessivo Irpef fino ad un massimo di 5.164,57 euro annui; ciò determina un risparmio, in termini di minori imposte pagate, pari all’aliquota fiscale più elevata applicata al reddito complessivo.
Avvertenza
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari – Prima dell'adesione al Fondo Pensione Aperto (FPA) gestito da BIM Vita S.p.A. leggere la Parte I ‘Le informazioni chiave per l’aderente’ e l’Appendice ‘Informativa sulla sostenibilità’, della Nota informativa. Maggiori informazioni sulla forma pensionistica sono rinvenibili nella Nota informativa completa e nel Regolamento, disponibili presso i soggetti incaricati della raccolta delle adesioni e nella sezione del sito web www.bimvita.it dedicata al Fondo Pensione Aperto, ove sono altresì disponibili le ulteriori informazioni relative al Fondo.
Informazioni
FONDO PENSIONE APERTO BIM VITA è un Fondo Pensione Aperto iscritto all'Albo tenuto dalla COVIP con il n. 120 e soggetto alla vigilanza Covip (www.covip.it).
Ha sede legale in Italia in Via San Dalmazzo 15, 10122 Torino.
Indirizzo e-mail: bimvita@bimvita.it
PEC: bim.vita@pec.unipol.it
Telefono: +39 011 0828.1
RENDICONTO 2021
Regolamento FPA Bim Vita
Documento Sul Regime Fiscale FPA BIM Vita (163 KiB)
Documento Sulle Anticipazioni FPA BIM Vita (122 KiB)
Documento Sulle Rendite FPA BIM Vita (320 KiB)
Documento sulla Politica di Investimento FPA BIM Vita
Documento sul Sistema di Governo FPA BIM Vita
Metodologia prestazioni pensionistiche
Autocertificazione Contributi Non Dedotti
Dichiarazione Status Lavorativo
Modulo CRS PF FPA Autocertificazione
Richiesta Anticipazione
Richiesta Attivazione SDD
Richiesta di riscatto per decesso
Richiesta Liquidazione Prestazione Pensionistica
Richiesta Liquidazione Riscatto
Richiesta Revoca RITA
Richiesta Revoca SDD
Richiesta RITA
Richiesta Trasferimento in Entrata
Richiesta Trasferimento in Uscita
Richiesta Variazione Anagrafica
Richiesta Variazione Beneficiario
Richiesta Variazione SDD
Richiesta Riallocazione posizione
Variazione Indirizzo di Residenza Beneficiario Rendita
Variazione Coordinate Bancarie Beneficiario Rendita
INFORMATIVA SULLE MODIFICHE ALLA POLITICA DI INVESTIMENTO DEI 4 COMPARTI DEL FONDO PENSIONE APERTO A DECORRERE DAL 31 MARZO 2023.
Si informa che a far data dal 31 marzo 2023 saranno efficaci alcune modifiche alla politica di investimento dei quattro Comparti del Fondo ove puoi scegliere di destinare i tuoi contributi.
Le novità, tenuto anche conto del contesto economico e geopolitico in cui si inseriscono e giustificano, mirano, nel loro complesso, a perseguire l’obiettivo di attuare una strategia gestionale utile a migliorare il profilo rischio - rendimento dei Comparti.
Di seguito, a seconda del Comparto interessato, la descrizione delle modifiche che riguardano la revisione della politica di investimento di tutti i Comparti e la riduzione della garanzia prevista sul Comparto “BIM VITA – EQUILIBRIO”:
- Adozione di una strategia di gestione “non a benchmark” (c.d. “flessibile”) nei Comparti “BIM VITA - BOND” e “BIM VITA - EQUILIBRIO”.
In tali Comparti, ove attualmente si segue una strategia “a benchmark” - a far data dal 31 marzo 2023 - sarà attuata una strategia “non a benchmark” per poter modificare la composizione del portafoglio in maniera flessibile in funzione delle condizioni di mercato, fermo il rispetto dei limiti previsti dal Regolamento e, in ciascun Comparto, lo stesso attuale grado di rischio (medio-basso per il Comparto “BIM VITA - BOND” e medio per il Comparto “BIM VITA - EQUILIBRIO”) ed orizzonte temporale (medio-lungo in entrambi i Comparti). - Modifica dell’importo minimo garantito nel Comparto “BIM VITA - EQUILIBRIO”.
A far data dal 31 marzo 2023, sempre in considerazione del contesto economico e geopolitico di riferimento e dei connessi aspetti di gestione dei rischi e di solvibilità da considerare - non sarà più garantita la capitalizzazione a un tasso annuo di interesse composto dell’1% sulle sole prestazioni derivanti dai nuovi contributi che dal 31 marzo 2023 affluiranno in tale Comparto. L’importo minimo garantito sarà pari alla somma dei contributi netti versati al comparto (inclusi gli eventuali importi derivanti da trasferimenti da altro comparto o da altra forma pensionistica e i contributi versati per il reintegro delle anticipazioni percepite), ridotto da eventuali riscatti parziali e anticipazioni. - Variazioni dell’attuale politica di investimento e del benchmark di riferimento nei Comparti “BIM VITA - EQUITY” e “BIM VITA - BILANCIATA GLOBALE”.
L’obiettivo delle modifiche in tali Comparti, in particolare considerando la parte del portafoglio investita in titoli azionari, è di spostare il focus degli investimenti dall’Area Euro - ove negli ultimi anni si sono registrati risultati inferiori alle attese - ai mercati internazionali, per poter assicurare maggior grado di diversificazione degli attivi e l’accesso ad investimenti in aree geografiche con dinamiche di crescita più favorevoli; fermo il rispetto dei limiti previsti dal Regolamento e, in ciascun Comparto, lo stesso attuale grado di rischio (medio-alto per il Comparto “BIM VITA - BILANCIATA GLOBALE” e alto per “BIM VITA - EQUITY”) ed orizzonte temporale (medio-lungo per il Comparto “BIM VITA - BILANCIATA GLOBALE” e lungo per “BIM VITA - EQUITY”).
A far data dal 31 marzo 2023, in coerenza con le citate modifiche deliberate con impatto sui Paragrafi “Obiettivi della Politica di investimento” e “Criteri di attuazione della Politica di investimento” del Documento sulla Politica di investimento e sull’Art. 7 “Gestione degli investimenti” del Regolamento del Fondo saranno altresì aggiornate le corrispondenti informazioni contenute nella Nota informativa; contestualmente la versione aggiornata di tale documentazione sarà pubblicata e resa disponibile nell’Area pubblica del sito web della Società www.bimvita.it, nella pagina dedicata al Fondo Pensione Aperto, in “DOCUMENTAZIONE”.